Cos'è cenere lazza?

Cenere Lazza

La cenere lazza, nota anche semplicemente come lazza, è un tipo di cenere prodotta dalla combustione di determinati biocombustibili, principalmente legno e materiale vegetale non trattato, in particolare nel contesto di focolari domestici o stufe a legna.

Le caratteristiche principali della cenere lazza includono:

  • Composizione: È composta principalmente da ossidi di calcio (CaO), potassio (K₂O), magnesio (MgO) e fosforo (P₂O₅), oltre a tracce di altri minerali. La composizione esatta varia a seconda del tipo di legno o vegetazione bruciata e delle condizioni di combustione.

  • Aspetto: Solitamente si presenta come una polvere fine, di colore grigio-biancastro.

  • pH: È altamente alcalina, con un pH che può superare il valore di 12. Questo è dovuto principalmente alla presenza di ossidi di calcio e potassio.

  • Utilizzi: La cenere lazza ha diversi utilizzi potenziali, tra cui:

    • Fertilizzante: Grazie al suo contenuto di potassio, fosforo e altri minerali, può essere utilizzata come fertilizzante per il giardino, orto o piante. Va usata con cautela, poiché l'elevato pH può danneggiare alcune piante.
    • Sgrassatore: Per le sue proprietà alcaline, può essere utilizzata come sgrassatore naturale per pulire superfici sporche.
    • Controllo dei parassiti: Alcune persone la usano come deterrente per alcuni parassiti del giardino, come lumache e chiocciole.
    • Saponificazione: Storicamente, la cenere lazza veniva utilizzata per produrre sapone fatto in casa.
  • Precauzioni: A causa della sua elevata alcalinità, è importante maneggiare la cenere lazza con cura. Indossare guanti e protezioni per gli occhi durante la manipolazione per evitare irritazioni alla pelle e agli occhi. Evitare di inalare la polvere.

È importante notare che la cenere prodotta dalla combustione di materiali trattati con prodotti chimici (come legno trattato, verniciato o incollato) non è adatta per l'uso come fertilizzante o per altri usi domestici, in quanto può contenere sostanze tossiche.